Legalizzazioni documenti

 
 

Tipo procedimento

La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, provvede, per delega del Ministero degli Affari Esteri, alla legalizzazione delle firme.

La "legalizzazione" consiste nell'attestazione della qualifica legale del pubblico ufficiale che ha apposto la propria firma sul documento, nonché dell'autenticità della firma stessa.

Vengono legalizzati i documenti rilasciati da Autorità estere (anche le rappresentanze diplomatiche e consolari) affinché abbiano valore in Italia ed i documenti e atti prodotti in Italia affinché abbiano valore all'estero.

Tipologia degli atti soggetti alla legalizzazione:

- di competenza della Procura della Repubblica: atti firmati dai Notai e dai Funzionari di Cancelleria degli Uffici Giudiziari;

- di competenza della Prefettura - U.T.G. - : tutti gli altri.

 

Procedimento amministrativo

L'ufficio della Prefettura - U.T.G. - controlla che la firma che appare sul documento da legalizzare sia depositata in un apposito registro.

In caso affermativo verrà apposto il timbro di legalizzazione.

In caso negativo, viene richiesto all'ente che ha emanato l'atto il nominativo della persona autorizzata alla firma e, una volta conosciute le informazioni necessarie, viene disposta la legalizzazione del documento.

 

Documentazione

L'atto da legalizzare e gli eventuali allegati.
Per i documenti consolari è prevista l'apposizione di una marca da bollo da € 11,00, salvo nei casi previsti dalle convenzioni internazionali vigenti.

Il documento da legalizzare può essere presentato anche da persona diversa dall'interessato.

 

Tempi del procedimento

Il documento legalizzato viene restituito dopo 3 giorni.

 
 

 

 

 

_______________________________________________________________________________

Il suddetto testo viene fornito dalla prefettura di Milano al sito http://www.prefettura.mi.it

_______________________________________________________________________________